Ecco alcune informazioni sugli album di Franco Battiato, presentate in formato Markdown con link a concetti importanti:
Fetus (1972): Considerato un album sperimentale e di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/musica%20elettronica, segna l'inizio della carriera solista di Battiato.
Pollution (1972): Prosegue sulla linea sperimentale di "Fetus", con influenze di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/musica%20concreta.
Sulle Corde di Aries (1973): Album che continua la sperimentazione, ma con accenni a sonorità più melodiche.
Clic (1974): Un ulteriore passo avanti nella sperimentazione sonora.
M.elle le "Gladiator" (1975): Un altro album sperimentale.
Battiato (1977): Album omonimo che preannuncia la svolta verso la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/new%20wave.
Juke Box (1978): Un album di transizione.
L'Egitto prima delle sabbie (1978): Album di musica sperimentale.
Strategie (1979): L'album segna una transizione verso uno stile più accessibile.
Patriots (1980): Un album importante che consolida il suo stile con influenze https://it.wikiwhat.page/kavramlar/new%20wave e testi impegnati.
La voce del padrone (1981): L'album di maggior successo commerciale di Battiato, con canzoni iconiche come "Cuccurucucù" e "Bandiera bianca". Mescola pop, elettronica e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sperimentazione.
L'arca di Noè (1982): Continua sulla scia del successo de "La voce del padrone".
Orizzonti perduti (1983): Un album che esplora temi filosofici e spirituali.
Mondi lontanissimi (1985): Album di grande successo che contiene "No Time No Space".
Fisiognomica (1988): Un altro album di successo con sonorità pop e testi intellettuali.
Come un cammello in una grondaia (1991): Album con sonorità più riflessive.
Caffè de la Paix (1993): Album con influenze musicali diverse.
L'imboscata (1996): Album con testi ricercati e sonorità elettroniche.
Gommalacca (1998): Album con sonorità elettroniche sperimentali.
Ferro Battuto (2001): Album con sonorità pop e testi riflessivi.
Dieci Stratagemmi (2004): Album con sonorità elettroniche.
Il Vuoto (2007): Album con sonorità pop e testi filosofici.
Fleurs (1999), Fleurs 2 (2008), Fleurs 3 (2011): Album di cover di canzoni italiane e internazionali.
Apriti Sesamo (2012): Album che segna il ritorno di Battiato a temi sociali e politici.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page